
Una definizione ...
Il Disturbo da Deficit dell'Attenzione / Iperattività (ADHD, acronimo per l'inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e' uno fra i piu' frequenti disturbi neuropsichiatrici dell'eta' evolutiva. E' caratterizzato da due gruppi di sintomi o dimensioni psicopatologiche definibili come inattenzione e impulsivita'/iperattivita'
L'inattenzione (o facile distraibilita') si manifesta come scarsa cura per i dettagli e incapacita' a portare a termine le azioni intraprese: i bambini appaiono costantemente distratti, perdono frequentemente oggetti significativi...
L'impulsivita' si manifesta come difficolta' ad organizzare azioni complesse, con la tendenza al rapido cambiamento da un'attivita' all'altra e difficolta' ad aspettare il proprio turno in situazioni di gioco e/o di gruppo.
L'iperattivita', spesso associata all'impulsivita', si manifesta come difficolta' a rispettare le regole, i tempi e gli spazi dei coetanei. I bambini sembrano "mossi da un motorino", hanno difficolta' anche a rimanere seduti durante le ore di lezione.
Tutti questi sintomi, non sono causati da un deficit cognitivo, ma da difficolta' oggettive nell'autocontrollo e nella capacita' di pianificazione. Per poter fare una diagnosi di ADHD, devono essere presenti almeno 6 dei 9 sintomi di inattenzione e/o iperattivita'/impulsivita', devono essere osservabili in almeno due contesti sociali (per esempio famiglia e scuola), devono esordire prima dei 7anni di eta' e devono durare per piu' di 6 mesi.
Tipologie

Prevalentemente iperattivo

Combinato

Tipologie di iperattivita' in eta' prescolare
Oppositivita' emergente

Sintomi ADHD tardivi

Limitati sintomi ADHD alla scuola d'infanzia
.jpg)
Precoce comparsa e cronicità dei sintomi ADHD

Gli esperti
Neuropsicologa
Psicologo Clinico
Psicologa Scolastica
Psicologo Clinico e Psicoterapeuta
Domande e curiosita'
Vi risponderemo al più presto.
Buona giornata.
Click here to try again.
Dove siamo
Via San Martino, 13 - Forli' (c/o SAIPS)